Palermo introduce 37 ispettori ambientali | La battaglia contro i rifiuti abbandonati sta per scoppiare!
Dal 16 luglio gli ispettori ambientali saranno in azione per combattere l'abbandono illecito di rifiuti. Unisciti alla lotta per una città più pulita! 🌍💚🚮

Palermo: Dal 16 luglio arrivano gli ispettori ambientali per combattere l’abbandono di rifiuti
Dal prossimo 16 luglio, la città di Palermo avvierà una sperimentazione con l’impiego di 37 ispettori ambientali, un’iniziativa che mira a contrastare l’abbandono illecito di rifiuti nel territorio. La notizia è stata annunciata in una conferenza stampa tenutasi oggi a Palazzo Palagonia, alla presenza del sindaco Roberto Lagalla e degli assessori Pietro Alongi e Dario Falzone.
L’operazione avrà una durata di tre mesi, attendendo nel contempo l’approvazione del nuovo Regolamento sui rifiuti da parte del Consiglio Comunale. “Partiamo con questa attività dopo discussioni con la Prefettura,” ha dichiarato Lagalla, sottolineando come la situazione attuale sia stata migliorata rispetto al passato, quando alcune discariche nascotevano addirittura le automobili.
Uno degli obiettivi primari è quello di non limitarsi alla repressione, ma anche di sensibilizzare i cittadini riguardo alla necessità della raccolta differenziata e a comportamenti leciti che possano facilitare il lavoro dell’amministrazione e della Rap, la società che gestisce i rifiuti.
Nella conferenza è stato evidenziato che 175 sono i siti già censiti da RAP e dal Comando di Polizia Municipale, nei quali si registrano frequentemente abbandoni illeciti. In questo contesto, sarà fondamentale l’installazione di telecamere nei siti più critici, per contrastare gli abbandoni effettuati con veicoli.
“Il Comando della Polizia municipale è al fianco di questa iniziativa,” ha affermato Falzone. La Polizia Municipale ha già emesso migliaia di multe e sta attuando un potenziamento della sorveglianza, specialmente nelle zone turistiche, durante il periodo estivo.
Gli ispettori, formati nelle scorse settimane, lavoreranno in turni coprendo le 24 ore e avranno il potere di elevare verbali e segnalare il reato all’Autorità Giudiziaria. Le sanzioni previste sono severissime: per il conferimento nei cassonetti al di fuori della fascia oraria consentita si rischiano 160 euro, mentre l’abbandono di sacchetti lontano dai siti previsti comporta una multa di 360 euro.
In caso di abbandono di rifiuti ingombranti, le multe possono variare da 1.000 a 10.000 euro, oltre a una segnalazione all’Autorità Giudiziaria. Per le attività commerciali, le sanzioni sono ancora più pesanti, con multe che vanno da 10.000 a 25.000 euro e il sequestro dei mezzi utilizzati per l’abbandono.
Questa iniziativa, seppure sperimentale, rappresenta un passo significativo verso una Palermo più pulita e decorosa, con l’obiettivo di eliminare comportamenti illeciti che hanno troppo a lungo compromesso la qualità ambientale della città.