Palermo ospita un concerto epocale con il sassofonista Federico Mondelci | Scopri perché non puoi perdertelo!
Scopri due serate magiche con l'Orchestra Sinfonica Siciliana! 🎷✨ Concerti di Bernstein e Aznavour a Palermo e Capo d’Orlando. Non perderti! 🎶


Bernstein e Aznavour: un connubio musicale a Palermo e Capo d’Orlando
Il cartellone estivo dell’Orchestra Sinfonica Siciliana continua a sorprendere il pubblico con un evento di grande richiamo: un concerto che si terrà in due delle location più suggestive della Sicilia, Piazza Ruggero Settimo a Palermo e Villa Piccolo a Capo d’Orlando, questo fine settimana.
Protagonista dell’evento sarà il talentuoso Federico Mondelci, noto sassofonista e direttore, considerato uno dei massimi interpreti contemporanei dello strumento. Mondelci guiderà l’orchestra in un programma che promette di fondere l’intensità del musical con l’emozione della canzone d’autore.
Il concerto, in programma venerdì 11 luglio a Palermo e sabato 12 luglio a Capo d’Orlando, offrirà una selezione di brani iconici di Leonard Bernstein, con una particolare attenzione a quelli tratti dal celebre musical West Side Story, e una rivisitazione delle indimenticabili canzoni di Charles Aznavour. Gli arrangiamenti sono stati curati da Roberto Granata, promettendo un’esperienza sonora unica che coinvolgerà il pubblico.
Nella prima parte, si potranno ascoltare le melodie romantiche e dinamiche di West Side Story, una pietra miliare del teatro musicale americano. La seconda parte sarà interamente dedicata a Simplement Aznavour, un omaggio alla ricca discografia del chansonnier francese, rivisitata in chiave orchestrale. I successi di Aznavour, da “La Bohème” a “Que c’est triste Venise”, verranno reinterpretati attraverso il sax di Mondelci, creando un dialogo emozionante tra passato e presente musicale.
I prezzi dei biglietti sono estremamente accessibili: per il concerto di Palermo, il posto unico costa 10 euro (5 euro per ridotti come studenti e disabili), mentre il concerto di Capo d’Orlando propone un ingresso di 5 euro su prenotazione.
Questa iniziativa della FOSS non è solo un’opportunità per ammirare delle performance di alta qualità, ma rappresenta anche un momento per ritrovarsi in un contesto culturale ricco e stimolante.
Iterando le esperienze musicali sotto il cielo estivo siciliano, gli organizzatori sperano di attrarre un pubblico vasto e variegato. Non resta quindi che prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile, che promette di unire amanti della musica in tutte le sue forme.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile contattare i canali ufficiali dell’orchestra.